CELLULE PARROCCHIALI DI EVANGELIZZAZIONE

Cellula n. 73 (01/03/1994)

“VA' E FA' ANCHE TU LO STESSO” (Lc 10, 37)

Buon Samaritano: “Ama il Signore Dio con tutto il tuo cuore…Ama il prossimo tuo come te stesso”.
L’uomo esce da Gerusalemme (la città di Dio) e va verso Gerico (la città dell’uomo) …
E’ facilmente preda dei briganti di turno…derubato…
E’ incapace di rialzarsi da solo…
Dio manda noi!
Il nostro atteggiamento… …al primo posto che cosa?
la fedeltà a Dio e all’uomo.Come metterli insieme. Può il culto a Dio allontanarci dai problemi, dalle sofferenze dell’uomo? O deve darci una vista più acuta per accorgerci del ferito?
Il Samaritano ha il cuore di Dio, ha l’amore di Dio.
L’amore di Dio ha l’amore del prossimo.
Isaia: ”Prima di alzare le mani verso di me, abbassatele verso il prossimo!…”

ATTEGGIAMENTI DEL SAMARITANO - CELLULINO:

Vede e guarda con amore il ferito.
Scende da cavallo: entra nella condizione, situazione della persona, si mette accanto.
Trae fuori il ferito dalla solitudine.
Entra in comunione con chi è ferito.
Estrae dalla sua borsa quello che ha: e noi cosa abbiamo?
vino e olio per la purificazione e la consolazione…
fascia con il suo amore
se lo carica sul suo giumento (e lui cammina a piedi!).
Si prende cura dell’ammalato (non è un miracolo, è un servizio continuato).

Gesù: ”Quando entrate in una città, prendetevi cura degli ammalati che vi si trovano…”.

L’Albergo: la Chiesa, la parrocchia, la cellula: luogo di salvezza.
L’Albergatore: Il Papa, il parroco, il cellulino.
I due denari: i sacramenti (azione di Dio) e i carismi (servizio degli uomini).

Gesù ci rifonderà al suo ritorno, riprenderà il ferito curato dalla Chiesa e ci porterà tutti nella Gerusalemme celeste.

In questa Quaresima, quanti feriti porteremo a Gesù, a fare Pasqua con noi e Lui?

PER IL CAMMINO DELLA SETTIMANA
Rom 8, 13-14 (Non abbiate alcun debito con nessuno, se non Quello di un amore…)
Dt 15, 7-11 (Non chiuderai la mano davanti al tuo fraTELLO BISOGNOSO)
Gal 6, 1-10 (Portate i pesi gli uni degli altri)

home cellule cellule a S. Gabriele indice generale